top of page

Viva la libertà!

In virtù di questo spazio virtuale sul quale ho la possibilità di scrivere pensieri e parole e, va da sé, in forza della mia e vostra militanza politica e, soprattutto, partitica, potrei anche compiere una deviazione narrativa parlando del 25 aprile. Sia chiaro: non voglio di certo rimodulare la trama ad una storiografia veritiera sebbene costantemente e selvaggiamente osteggiata da un certo mainstream progressista e politically correct, tutt'altro. Vorrei parlare, più che altro, del 25 aprile rimaneggiando la cronologia, partendo cioè non dal 1945 ma dal 2009. E di quel 25 aprile vorrei ricordare un luogo come tanti ma con qualcosa di speciale, e un uomo che proprio in quella data e proprio in quel luogo pronunciò uno dei discorsi istituzionali, patriottici e politici tra i più belli della storia repubblicana. Perché quel giorno ad Onna, in quella fessura d'Abruzzo, il Presidente Berlusconi - e quanto vorrei non essere forzista per imprimere maggiore autenticità alle mie considerazioni - in quell'occasione, dicevo, riuscì a superarsi, andando ad elaborare una lettura della storia patria di una tale lucidità e di una tale onestà intellettuale che, proprio in quella circostanza, venne assai apprezzata dalla stragrande maggioranza dell'intero Paese. Si, esatto: anche da quella parte che non lo seguiva affatto e spesso, molto spesso, addirittura lo osteggiava tramite forme d'odio prive di mediazioni, senza alcun "se" e senza alcun tipo di "ma". In maniera ideologica, insomma. Ad Onna il Cav ricordò vittime e carnefici, dispensò per entrambi la "pietas" civile che si deve ad ogni sussulto d'umano e il tutto però senza confondere i piani della storia, ovverosia: da un lato chi ha lottato nella ragione e dall'altro chi si è fatto abbagliare dall'errore. Che poi, a dirla tutta, l'errore ha offuscato pure i giusti, vuoi per colpa di una distopia egualitaria ed ingannevole, che faceva proseliti all'interno di un tessuto sociale ormai lacero e vieppiù rancoroso, e vuoi per un eccesso di zelo purificatore che invece di portare giustizia diffuse larghe manciate di vendetta. Ma d'altronde si sa: il vissuto di un Paese è sempre animato dalla pluralità e dalla complessità, ingredienti essenziali, la cui misticanza tuttavia non per forza di cose deve portare ad un piatto condito con del relativismo insipido. Berlusconi, con toni solenni e più affini ad un padre della Patria che ad un semplice leader di corrente, disse quello che, prosaicamente, potrei rielaborare nel seguente modo. Ossia che a forza di menarcela con la politologia faziosa e "à la carte" abbiamo deformato plasticamente perfino la storiografia più aderente alla reale concatenazione degli eventi, come evocato quasi all'inizio di questa riflessione. Dacché poi è bastato un nonnulla per soffocare le molteplici sfumature presenti all'interno della resistenza, condensandole a fatica in un solo colore, in un unico canto e tramutando un ventaglio d'ideali in una singola e malsana ideologia, la quale non è altro che la versione perfetta di un'idea da applicare nel contingente, senza però l'ausilio di un demiurgo capace di smussarla, adattarla e renderla compatibile con i limiti imposti dalla nostra natura. E l'esito di un tale sperimento, ogni qual volta è stato tentato, ha sempre provocato fallimenti. E tragedie. Infinite tragedie. Berlusconi volle sottintendere questo e volle per giunta esplicitare altro. Tipo che furono gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a "liberare" l'Italia. Le forze partigiane contribuirono in termini di logistica, di informazioni, di basi d'appoggio, di comunicazione, d'accordo, ma il loro ruolo fu importante, non decisivo. E quando parla di "loro" Berlusconi intende proprio loro: socialisti, liberali, azionisti, militari, monarchici, ebrei, apolitici, comunisti. Si, anche i comunisti. Poiché, a differenza degli apicali e dei facinorosi, che auspicavano lo stalinismo anche nel Belpaese - tanto da scatenare una guerra civile ben documentata da, tra gli altri, da Giampaolo Pansa e Giorgio Pisanò, ci sono stati ragazzi, manovali di sezione e romantici di un domani fatto di riscatto popolare che in buona fede sono morti pure per me. E per voi, certo. Come quegli altri giovani che combatterono dalla parte che poi la Storia ha stabilito fosse sbagliata. Cosa sulla quale, ripeto, Berlusconi è stato chiarissimo quel 25 aprile 2009. Ergo, se la verità è selettiva, e porta giustamente alla differenziazione, il rispetto per i morti no, questa ci accomuna tutti. Ed è grazie ad essa che siamo qui ad esultare per l'Italia liberata seppure ancora condizionata, nella sua psicologia comunitaria, dalla vergogna di Piazzale Loreto.


Luca Proietti Scorsoni




167 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page